Agenda UE per un Turismo Europeo Sostenibile e Competitivo
COS’E’?Click per leggere

L’Agenda UE per un Turismo Europeo Sostenibile e Competitivo propone soluzioni alle sfide poste dal Turismo Sostenibile: è un’agenda a medio-lungo termine in cui gli stakeholder intraprendono le azioni necessarie tese a migliorare la competitività dell’Europa e renderla la meta turistica con più attrattiva in assoluto.
OBIETTIVI PRINCIPALIClick per leggere

Gli obiettivi che l’Agenda vuole raggiungere sono:
✔ fornire benessere economico
✔ dare equità e coesione sociale
✔ fornire protezione ambientale
✔ fornire protezione culturale
SFIDEClick per leggere

Nell’Agenda sono stabilite le sfide più importanti che il turismo sostenibile dovrà affrontare quali:
✔ preservare risorse culturali e naturali
✔ limitare impatti negativi sulle destinazioni che comprenda l’uso delle risorse naturali e produzione di rifiuti.
✔ promuovere il benessere della comunità locale
✔ ridurre la stagionalità della domanda
✔ limitare l’impatto dei trasporti turistici sull’ambiente
✔ rendere il turismo accessibile a tutti
✔ migliorare la qualità del lavoro in campo turistico
PRINCIPLESClick per leggere

Per affrontare le sfide dell’Agenda, devono essere affrontanti i seguenti principi:
✔ attuare un approccio olistico ed integrato
✔ pianificare a lungo termine
✔ adottare un ritmo di sviluppo appropriato
✔ coinvolgere gli stakeholder
✔usare la knowledge migliore
✔ gestire e minimizzare i rischi
✔ considerare gli impatti nei costi
✔ rispettare i limiti stabiliti
✔ attuare un monitoraggio costante
Guida dell’UE sullo Sviluppo del Turismo Sostenibile
WHAT IS IT?Click per leggere

La Guida EU sul Turismo Sostenibile per lo Sviluppo è uno strumento sviluppato dalla Commissione Europea che potenzia l’importanza del turismo e descrive come tale settore sia connesso all’EU Agenda for Change. La Guida è esauriente riguardo il campo turistico poiché copre una vasta gamma di argomenti relativi alla sua pianificazione, sviluppo, gestione ed impatto.
OBIETTIVO PRINCIPALEClick per leggere

L’Obiettivo principale della Guida è di lanciare il turismo sostenibile nei Paesi europei
COMEClick per leggere

Affinché questi obiettivi siano raggiunti, la Guida vuole:
✔ fornire un’assistenza che sottolinei l’importanza del settore turistico
✔ identificare eventuali opportunità per lo sviluppo del turismo sostenibile
✔ pianificare azioni che sia i servizi UE a Brussels che le delegazioni EU in 180 Paesi possono includere nel loro programma
STRUTTURAClick per leggere

La Guida è strutturata in 3 parti:
⮚ Part 1: GUIDANCE NOTEGUIDANCE NOTE
⮚ Part 2: METODOLOGIA
⮚ Part 3: ANALISI DELLA SITUAZIONE
Parte 1: GUIDANCE NOTE
Riassume gli aspetti più importanti del turismo in Paesi in via di sviluppo, oltre a presentare i principi essenziali del turismo sostenibile. Questa sezione spiega come la cornice politica dell’UE, ad esempio il Consensus for Development, possa collegarsi ai vari aspetti del turismo.
Part 2: METODOLOGIA
La metodologia della guida prende in considerazione 5 pilastri e analizza nel dettaglio diversi problemi, temi, sfide e opportunità che portano ad una serie di domande che valutano se e come sono affrontate.
Parte 3: ANALISI DELLA SITUAZIONE
L’analisi della situazione fornisce dati e prove (statistiche, andamenti, etc.) sul turismo e il suo rapporto con lo sviluppo, definendo anche sfide relative alla misura degli impatti a livello socioeconomico. Tratta anche questioni legate al finanziamento del turismo sostenibile.
Strumenti dell’UE e Sistemi di Supporto per il Turismo Sostenibile
QUALI SONO? Click per leggere

Gli strumenti UE e i sistemi di support per il turismo sostenibile sono due:
1.ETIS : un toolkit che riguarda gli European Tourism Indicator System for Sustainable Destinations
2.QUALITEST : un manuale che valuta la performance dei servizi e delle destinazioni turistiche
ETIS: che cos’è? Click per leggere

ETIS è un toolkit che riguarda lo European tourism indicator system for sustainable destinations: è uno strumento di management, monitoraggio e informazione specificatamente concepito per far sì che un approccio più intelligente sia adottato nella pianificazione turistica.
ETIS: Obiettivo Principale Click per leggere

Il suo obiettivo primario è di contribuire al miglioramento della gestione sostenibile delle destinazioni turistiche ed aiutare coloro i quali sono interessati a misurare i loro processi operativi riguardo una gestione sostenibile atta a monitorare risultati nel corso del tempo.
ETIS: IndicatoriClick per leggere

Ci sono due tipi di indicatori:
a)Indicatori fondamentali: riguardano gli aspetti fondamentali del monitoraggio sostenibile e forniscono le basi per un’efficace gestione turistica
b)Indicatori supplementari: si aggiungono alle informazioni già fornite e offrono soluzioni per particolari bisogni a seconda della destinazioni
QUALITEST: cos’è?Click per leggere

QUALITEST è un manuale che serve a valutare la performance qualitativa di mete turistiche e relative servizi. Inoltre, fa capire la posizione esatta delle mete aumentandone la performance qualitativa
QUALITEST: Obiettivi PrincipaliClick per leggere

Il QUALITEST è un manuale il cui obiettivo principale è quello di offrire alle mete turistiche la possibilità di:
✔ misurare e monitorare and la propria performance qualitativa
✔ aumentare il livello di gradimento dei turistiti
✔ aumentare il livello di soddisfazione nei confronti del turismo locale
✔ aumentare la qualità della vita della popolazione locale
✔ aumentare la qualità dell’ambiente
QUALITEST: IndicatoriClick per leggere

QUALITEST è diviso in 16 indicatori fondamentali, raggruppati in due categorie:
a)Qualità della destinazione
b)Qualità del prodotto turistico
c)Ciascun indicatore fondamentale ha tre sub-indicatori che si basano su 3 elementi quali:
i.Qualità percepita
ii.Qualità del management
iii.Qualità della performance
Titolo
Politiche dell’UE e Strumenti per il Turismo Sostenibile
Parole chiave
Turismo sostenibile, Commissione Europea, Guida al turismo sostenibile, Agenda per il Turismo Sostenibile
Autore
IHF
Lingua
Italian